Corsi Operatore Socio Sanitario (OSS)

Chi è l’ Operatore Socio Sanitario?

L’Operatore Socio Sanitario (OSS)  è colui che svolge attività che aiutino le persone a soddisfare i propri bisogni fondamentali, finalizzate al recupero, al mantenimento e allo sviluppo del livello di benessere, promuovendone l’autonomia e l’autodeterminazione. 

Cosa fa?

La sua attività è orientata dalle indicazioni proprie del suo profilo professionale, e in ambito assistenziale e sociale, opera, coopera e collabora con le altre figure ausiliarie e sanitarie. Il percorso formativo dell’OSS ha come obiettivo quello di formare un professionista che possieda le competenze assistenziali di base per la gestione quotidiana del bambino, dell’anziano, del disabile, dei soggetti svantaggiati in genere e delle loro famiglie

 

Requisiti di accesso

  • Destinatari del corso sono soprattutto gli utenti con la qualifica di:

  • Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari – ADEST

  • Operatore Socio Assistenziale – OSA, nelle varie declinazioni.

  • Operatore addetto all’assistenza delle Persone Diversamente Abili.

  • Operatore Tecnico dell’Assistenza (OTA) ai sensi del D.M.295 del 26.07.1991;

  • Diploma quinquennale di Tecnico dei Servizi Sociali

  • Diploma quinquennale di Tecnico dei Servizi Socio Sanitari

    Principali materie di studio:
    Elementi di anatomia e fisiologia; Assistenza Extra-ospedaliera; Igiene Ambientale e Comfort Alberghiero; Alimentazione; Elementi di Pronto Soccorso; Psicologia relazionale e sociale; Tirocinio Formativo.

Come si diventa OSS?

A seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati.

L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale ai sensi dell’Accordo stato regioni del 22/02/2001.

La normativa nazionale statuisce l’obbligo della frequenza.

Il corso ha una durata di 1000 ore, di cui 200 di formazione teorica, 350 di modulo professionalizzante e 450 di tirocinio.

Corso svolto secondo le line guide della Regione Sicilia – Assessorato della Salute – D.A. n. 377 del 12/03/2019 pubblicato nella G.U.R.S. – Parte 1 n. 13 del 22/03/2019.

 

Dove lavora l’OSS?

L’Operatore Socio Sanitario è una figura sempre più ricercata da strutture pubbliche e private, organizzazioni di assistenza domiciliare, associazioni di volontariato, cooperative sociali per anziani, case di riposo, centri di riabilitazione, istituti per lungodegenti, centri sociali e di vacanza che reclutano operatori sociali formati e preparati.

DESTINATARI.

Soggetti che abbiano compiuto la maggiore età e che abbiano assolto l’obbligo scolastico conseguendo il titolo di studio della terza media come prevede la legge 296/2006.

Durata e organizzazione didattica
Il Corso OSS della durata complessiva di 1000 ore è così articolato:
– Teoria ed esercitazioni 550 ore di cui 299 ON LINE
– n. 450 ore di tirocinio guidato presso le strutture e i servizi territoriali convenzionati e accreditati con il SSR.
 

Modulistica:

DESTINATARI.

Soggetti in possesso delle qualifiche di seguito indicate, rilasciate ai sensi di legge e conseguite previa frequenza di un percorso formativo di almeno 700 ore iniziato entro il 31.12.2021, Nello specifico:

  • –  Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari – ADEST, denominato anche Operatore Socio Assistenziale e dei Servizi Tutelari

  • –  Operatore Socio Assistenziale – OSA, nelle varie declinazioni.

  • –  Operatore addetto all’assistenza delle Persone Diversamente Abili.
    Possono, altresì, accedere ai suddetti corsi di riqualificazione in OSS anche i soggetti in possesso dei seguenti titoli:

  • –  qualifica di Operatore Tecnico dell’Assistenza (OTA) ai sensi del D.M.295 del 26.07.1991;

  • –  qualifica rilasciata ai sensi di legge e conseguita a seguito della frequenza di un corso iniziato entro il 31.12.2021 dal cui attestato risulti una durata di almeno 700 ore in ambito socio – assistenziale di cui complessivamente almeno 150 ore di didattica concernente le aree

    relative, in linea generale, all’assistenza alla persona;

  • –  diploma quinquennale di Tecnico dei Servizi Sociali conseguito a seguito della frequenza del

    relativo corso di studi presso un Istituto Scolastico Statale di II grado;

  • –  diploma quinquennale di Tecnico dei Servizi Socio Sanitari conseguito a seguito della

    frequenza del relativo corso di studi presso un Istituto Scolastico Statale di II grado.

    ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

    Il percorso formativo del corso di Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario ha una durata complessiva di 420 ore ed è così articolato:

  • –  180 ore di formazione in aula (di cui 103 da svolgere in DAD)

  • –  240 ore di tirocinio.

Modulistica:

Richiedi più informazioni per partecipare al corso OSS inviando una mail a

info@medicaljobandservices.com

Compila il form per ricevere informazioni sui Corsi OSS

 

MEDICAL JOB AND SERVICES S.R.L.S.