CORSO BASE DI CONSERVATIVA Restauri Diretti: l’attenzione ai fondamentali – SOLD OUT

Date
CLICCA SU REGISTRATI PER ISCRIVERTI AL CORSO
DETTAGLI CORSO
CORSO BASE DI CONSERVATIVA
A BREVE LE NUOVE DATE – INIZIATE A PRENOTARVI!
Restauri Diretti: l’attenzione ai fondamentali
11-12 Marzo 2022
20-21 Maggio 2022
17-18 Giugno 2022
Dr. Enrico Tornabene
1°INCONTRO
INTRO
Principi generali della moderna conservativa
La diagnosi in conservativa: dall’esame radiografico al piano di trattamento definitivo
La prima visita: fotografia e comunicazione con il paziente
L’isolamento del campo operatorio con la diga di gomma: materiali necessari e tecniche di posizionamento
Adesione: principi e tecniche di applicazione
Anatomia dentaria
Parte pratica
Uso dei centratori
Esecuzione di fotografie intraorali
Isolamento del campo operatorio
Modellazioni in composito su modellino
2°INCONTRO
Posteriori
Strumentario necessario per eseguire un restauro conservativo: manipoli, frese, modellatori, matrici, cunei, distanziatori, materiali compositi, lampade fotopolimerizzabili.
La Preparazione cavitaria.
Restauri dei settori posteriori: I Classe, II Classe e V Classe.
Il restauro del dente trattato endodonticamente .
Tips&tricks per velocizzare i tempi di lavoro alla poltrona garantendo un risultato d’eccellenza.
Parte pratica
Esecuzioni su modellino di restauri di I classe, II Classe e V Classe di diversa complessità.
Intervento “live” su paziente eseguito dal relatore
3°INCONTRO
Anteriori
Parametri di estetica
Anatomia dei denti anteriori
L’importanza della forma e del colore
Restauri dei settori anteriori: III Classe e IV Classe
Tecniche di finishing e polishing dei restauri anteriori Tip&tricks per scegliere il composito corretto e non sbagliare la forma
Parte pratica
Esecuzioni su modellino di restauri di III Classe e IV classe di diversa complessità
Intervento “live” su paziente eseguito dal relatore
OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo di questo corso teorico-pratico (3 incontri da 1 giorno e mezzo ciascuno) sarà quello di approfondire i diversi aspetti della Restaurativa Diretta sui settori anteriori e posteriori, con il fine di fornire protocolli precisi nonché i tips&tricks che consentiranno di inserire sin da subito quanto appreso nella routine quotidiana dello studio.
L’alternanza tra parte teorica e parte pratica permetterà al clinico di applicare immediatamente in vitro quanto appreso poco prima nella parte teorica, verificando la validità della tecnica attraverso la sua ripetibilità e predicibilità di risultato: sono convinto che una tecnica funzioni solo se nelle mani di tutti porta allo stesso risultato finale!
I protocolli suggeriti consentiranno di evitare inutili sprechi di tempo nel recupero dell’elemento dentale compromesso, sia in fase diagnostica che terapeutica, ottenendo risultati estetici e funzionali di qualità.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è pensato per tutti gli odontoiatri, più o meno giovani professionalmente, che hanno bisogno di conoscere tecniche e protocolli operativi per fronteggiare tutti i casi che si presentano giornalmente in studio.
I prezzi indicati sono da considerarsi IVA ESCLUSA