CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI ( XIV Edizione )

Date
Location
CLICCA SU REGISTRATI PER ISCRIVERTI AL CORSO
DETTAGLI CORSO
CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI ( XIII Edizione )
Costo:
Per informazioni dettagliate sul costo del corso contattaci su: info@medicaljobandservices.com
Per procedere alla prenotazione del corso compilare il form
IL CORSO 2021 E’ SOLD OUT, ASSICURATI UN POSTO PER LA PROSSIMA EDIZIONE. COMPILA IL FORM ED INSERISCI I TUOI DATI, CI OCCUPEREMO DI COMUNICARTI LE DATE DELLA PROSSIMA EDIZIONE.
Date:
15 Aprile 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 18.00
16 Aprile 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 18.00
13 Maggio 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 18.00
14 Maggio 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 18.00
17 giugno 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 18.00
18 giugno 2022 – Dalle ore 09:00 alle ore 19:00
23 settembre 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 18.00
24settembre 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 18.00
28 ottobre 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 18.00
29 ottobre 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 18.00
PRIMO INCONTRO
1a Parte Teorica:
DIAGNOSI
• Concetti introduttivi • Stabilità primaria e Osteointegrazione • Tessuto Osseo (studio micro-macroscopico) • Guarigione peri-implantare • Valutazione della densità ossea • Macro/micro geometria dei sistemi implantari • Trabecular Metal Technology • Valutazioni sul carico protesico (carico immediato-dilazionato-progressivo)
2a Parte Teorica:
• Integrazione mucosa e Ampiezza biologica peri-implantare • Indicazioni e controindicazioni al trattamento implanto-protesico • L’esame obiettivo • Studio radiologico • Modelli di studio e ceratura diagnostica • Dime radiologica e chirurgica • Aspetti biomeccanici in implantoprotesi • Dimensioni, Posizione e numero di impianti • Studio preliminare dei casi clinici e la formulazione dei piani di trattamento (Lettura delle tac, rx, studio dei modelli, ceratura diagnostica)
SECONDO INCONTRO
Parte Teorica: CHIRURGIA BASE
• L’Equipe chirurgica e la sala operatoria • Preparazione dello strumentario implantologico • Preparazione degli operatori e del paziente • Valutazione per la scelta implantare • Impianto emerso o sommerso • Impianto post-estrattivo immediato o differito • Anestesia in chirurgia implantare • Lembi di accesso e gestione dei tessuti molli nella 1° fase chirurgica • Preparazione del sito implantare • Tecniche di sutura
Parte Pratica:
Esercitazioni pratiche su modellini artificiali. Casi di chirurgia dal vivo
TERZO INCONTRO
1a Parte Teorica: CHIRURGIA AVANZATA
• Classificazione dei difetti ossei • Fisiologia del tessuto osseo • Meccanismi biologici per le procedure d’innesto • Materiali d’innesto (autologhi, omologhi, eterologhi, alloplastici) • Tecniche chirurgiche per la gestione dei difetti ossei • Rigenerazione ossea guidata: (G.B.R.) • Membrane riassorbibili e non riassorbibili • Tecnica di espansione (E.R.E.) • Onlay Block
2a Parte Teorica: IMPLANTOLOGIA DEI SETTORI ESTETICI
Principi di estetica • Aspetti biologici per il posizionamento ideale degli impianti • Gestione dei tessuti molli (papilla implantare e inter-implantare) • Classificazione e trattamento dei difetti in zona estetica
Parte Pratica:
• Chirurgia dal vivo con trattamento di difetti ossei
QUARTO INCONTRO
Parte Teorica: IMPLANTOLOGIA DEL MASCELLARE POSTERIORE
• Studio della disponibilità ossea della densità e del carico occlusale • Classificazione della cresta ossea • Anatomia e fisiologia del seno mascellare • Approccio diagnostico per la chirurgia del seno mascellare • Radiologia • Profilassi farmacologica pre-operatoria • Tecniche chirurgiche del seno mascellare • Piccolo rialzo del seno mascellare (tecnica di Summer e di Cosci) • Grande rialzo del seno mascellare • Materiali d’innesto per il seno mascellare • Trattamento farmacologico post-operatorio • Complicanze e loro trattamento
Parte Pratica
Esercitazioni su modelli artificiali con inserimento di impianti in creste atrofiche. Chirurgia dal vivo su pazienti con Grande rialzo del seno mascellare
QUINTO INCONTRO
1a Parte Teorica: PROTESI
• Tecniche di scopertura degli impianti • Impronte in implantoprotesi • Impronta digitale con l’ Intrascan • Realizzazione del modello di lavoro in gesso e/o virtuale • Protesi provvisoria (funzione e caratteristiche) • Il moncone provvisorio in Peek
2a Parte Teorica:
• Soluzioni implantoprotesiche nei vari tipi di edentulia • Protesi cementata: indicazioni e limiti • Protesi avvitata: vantaggi e precisione • La protesi per fresatura con ZFX • I monconi Custom nei settori estetici • Le Overdenture (indicazioni, numero di impianti, stabilità e prognosi)
DOCENTE: Dr Prof. Giuseppe Bavetta
I prezzi indicati sono da considerarsi IVA ESCLUSA